Collegio Docenti
Competenze
Il collegio dei docenti è composto da tutti i docenti in servizio nell´istituto ed è presieduto dal dirigente scolastico.
Ha la responsabilità dell´impostazione didattico-educativa, in rapporto alle particolari esigenze dell´istituzione scolastica e in armonia con le decisioni del consiglio di circolo o di istituto. Mantiene competenza esclusiva per quanto attiene agli aspetti pedagogico-formativi e all´organizzazione didattica e, concorre, con autonome deliberazione alle attività di progettazione a livello d´istituto e di programmazione educativa e didattica.
Il collegio ha potere deliberante in ordine alla didattica e particolarmente su:
a) l´elaborazione del Piano triennale dell´offerta formativa;
b) l´adeguamento dei programmi d´insegnamento alle particolari esigenze del territorio e del coordinamento disciplinare;
c) l´adozione delle iniziative per il sostegno di alunni disabili e di alunni stranieri e delle innovazioni sperimentali di autonomia relative agli aspetti didattici dell´organizzazione scolastica;
d) la redazione del piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione;
e) la suddivisione dell´anno scolastico in trimestri o quadrimestri, ai fini della valutazione degli alunni;
f) l´adozione dei libri di testo, su proposta dei consigli di interclasse o di classe, e la scelta dei sussidi didattici;
g) l´approvazione, quanto agli aspetti didattici, degli accordi con reti di scuole (art. 7 comma 2 D.P.R. 08.03.1999 n. 275);
h) la valutazione periodica dell´andamento complessivo dell´azione didattica;
i) l´identificazione e attribuzione di funzioni strumentali al P.O.F.;
l) la delibera, nel quadro delle compatibilità con il P.O.F. e delle disponibilità finanziarie, sulle attività aggiuntive di insegnamento e sulle attività funzionali all´insegnamento.
Formula inoltre proposte e/o pareri:
a) sui criteri per la formazione delle classi, l´assegnazione dei docenti e sull´orario delle lezioni;
b) su iniziative per l´educazione alla salute e contro le tossicodipendenze.
Il collegio elegge infine nel suo seno i docenti che fanno parte del comitato di valutazione ai sensi dell´art. 1, comma 129, della L. 107/2015 e, come corpo elettorale, i suoi rappresentanti nel consiglio di istituto.
Ha la responsabilità dell´impostazione didattico-educativa, in rapporto alle particolari esigenze dell´istituzione scolastica e in armonia con le decisioni del consiglio di circolo o di istituto. Mantiene competenza esclusiva per quanto attiene agli aspetti pedagogico-formativi e all´organizzazione didattica e, concorre, con autonome deliberazione alle attività di progettazione a livello d´istituto e di programmazione educativa e didattica.
Il collegio ha potere deliberante in ordine alla didattica e particolarmente su:
a) l´elaborazione del Piano triennale dell´offerta formativa;
b) l´adeguamento dei programmi d´insegnamento alle particolari esigenze del territorio e del coordinamento disciplinare;
c) l´adozione delle iniziative per il sostegno di alunni disabili e di alunni stranieri e delle innovazioni sperimentali di autonomia relative agli aspetti didattici dell´organizzazione scolastica;
d) la redazione del piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione;
e) la suddivisione dell´anno scolastico in trimestri o quadrimestri, ai fini della valutazione degli alunni;
f) l´adozione dei libri di testo, su proposta dei consigli di interclasse o di classe, e la scelta dei sussidi didattici;
g) l´approvazione, quanto agli aspetti didattici, degli accordi con reti di scuole (art. 7 comma 2 D.P.R. 08.03.1999 n. 275);
h) la valutazione periodica dell´andamento complessivo dell´azione didattica;
i) l´identificazione e attribuzione di funzioni strumentali al P.O.F.;
l) la delibera, nel quadro delle compatibilità con il P.O.F. e delle disponibilità finanziarie, sulle attività aggiuntive di insegnamento e sulle attività funzionali all´insegnamento.
Formula inoltre proposte e/o pareri:
a) sui criteri per la formazione delle classi, l´assegnazione dei docenti e sull´orario delle lezioni;
b) su iniziative per l´educazione alla salute e contro le tossicodipendenze.
Il collegio elegge infine nel suo seno i docenti che fanno parte del comitato di valutazione ai sensi dell´art. 1, comma 129, della L. 107/2015 e, come corpo elettorale, i suoi rappresentanti nel consiglio di istituto.
[
]
