Si inoltra la lettera di invito della Dirigente la Dott.ssa Gerardina Fasano dell’Istituto Statale Augusto Romagnoli per il Convegno internazionale sul Centenario “La Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi” 1925-2025.
“ Gentilissimi tutti,
nel 1925, con Regio Decreto 2483, venne istituita la “Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi” che il professor Augusto Romagnoli ha diretto fino alla sua morte nel 1946.
L’Istituto Romagnoli quest’anno celebra il Centenario della scuola di Metodo con un Convegno internazionale.
Il prof. Augusto Romagnoli, nella sua inimitabile azione di educatore per i ciechi, diede inizio ad una concezione di didattica per i ciechi piena di modernità.
Egli maturò una didattica per i ciechi attraverso la meditazione e la riflessione sulla propria esperienza, pervenendo, con fine intuito pedagogico, ad una linearità di pensiero e originalità di espressione di vita, sempre sorretti da un pensiero scientifico.
Precursore di una cultura che ha inteso la conoscenza non soltanto come diritto di tutti i bambini ciechi a cui garantire un’istruzione ma anche come strumento per il pieno sviluppo della personalità dei bambini e dei ragazzi ciechi.
Il prof. Romagnoli, infatti, realizzerà il progetto dell’obbligo della scuola elementare per i minori ciechi e propose l’istituzione della Scuola di Metodo per gli educatori dei minorati della vista.
Il Convegno oltre a celebrare i cento anni dalla fondazione della Scuola di Metodo intende anche ripercorrere il pensiero tiflopedagogico del suo fondatore.
Un evento che intende rafforzare il valore storico e pedagogico della Scuola di Metodo per gli educatori dei minorati della vista.
I lavori del Convegno intendono approfondire la pedagogia e la didattica del prof. Romagnoli e ricordare quanto sia fondamentale che l’osservazione educativa e didattica sia mirata alla rilevazione specifica dei bisogni educativi degli alunni ciechi.
Questo centenario vorremmo fosse un’occasione per ripercorrere insieme una pagina di Pedagogia italiana a cui il prof. Augusto Romagnoli ha saputo dare un valido contributo.
Infatti, permane la consapevolezza che il metodo di Augusto Romagnoli è sempre attuale.”
Link utili:
– La Segreteria: https://www.istitutoromagnoli.it/
Si ringrazia per la collaborazione.
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Dott.ssa Isabella Iannuzzo
(Firma autografa sostituita da
Indicazione a mezzo stampa ai sensi
Dell’art. 3, co. 2, del D. Lgs n. 39/93)
Amministratore_Rizzo